Domande frequenti (FAQ)

Qui trovi risposte pratiche ai dubbi più comuni di titolari, professionisti e reti vendita.

1. Consulente vs agenzia / trasparenza

In cosa è diverso il tuo "Metodo" di consulenza rispetto a un'agenzia web tradizionale?

Un’agenzia parte dallo strumento (“rifacciamo il sito”, “facciamo campagne”). Io parto dall’azienda: cosa vendi, a chi, con quali limiti operativi. Poi cucio il digitale su questo.

Lavorerò direttamente con te o con qualcun altro?

Lavori con me. Se servono specialisti li coordino io. Tu hai un solo referente.

Coinvolgi anche altri professionisti o agenzie se serve?

Sì. Quando servono ADV, sviluppo o video, lavoro con i tuoi fornitori o con i miei contatti di fiducia.

Se qualcosa non serve o non funziona, me lo dici?

Sì. Se un’attività non rende o non è sostenibile, la togliamo e spostiamo risorse su ciò che funziona.

2. Metodo, sostenibilità, organizzazione

Cosa intendi esattamente con "strategia digitale sostenibile" per una PMI?

Un piano che puoi mantenere tra 3 e 6 mesi con le persone che hai. Poche attività, chiare e ripetibili.

Perché insisti tanto sull'allineamento tra marketing e operatività (produzione, logistica)?

Perché se prometti una cosa che non puoi consegnare, il commerciale si brucia. Prima allineo reparti, poi comunico.

Non ho un ufficio marketing interno. È un problema?

No. Basta un referente. Imposto io e formo il tuo team in modo mirato.

Quanto tempo devo dedicare io (o il mio team) per seguirti nel progetto?

All’inizio 1–2 ore a settimana. Poi 1 call ogni 15–30 giorni e circa 1 ora a settimana per gli aggiornamenti.

3. Marketing + vendite + social

Come posso far lavorare insieme marketing digitale e forza vendita?

Parto dalle obiezioni della vendita e le trasformo in contenuti e pagine pronte da inviare.

Come far usare i social alla forza vendita senza perdere il controllo?

Definiamo messaggi, contenuti pronti da condividere e 2–3 regole chiare su cosa evitare.

Devo per forza fare i “balletti” su TikTok o contenuti poco seri?

No. I video brevi si possono usare in modo professionale per spiegare bene ciò che fai.

Devo puntare tutto su Google (SEO) o sui Social Media?

Meglio un mix sostenibile: base chiara sul sito + contenuti social condivisibili dalla rete vendita.

4. Contenuti che usa anche la forza vendita

Come faccio a far usare i contenuti digitali ai miei commerciali (anche a quelli più scettici)?

Scrivo contenuti sulle domande reali dei clienti e li rendo facili da inoltrare (titolo chiaro, link pulito).

I contenuti sono molto tecnici: come li rendi leggibili senza perdere precisione?

Due livelli: spiegazione chiara sopra, dettagli tecnici sotto. Così li capisce il cliente e li usa la vendita.

Hai un esempio concreto (sbagliato/giusto) per “assistenza e manutenzione”?

Sbagliato: “soluzioni di manutenzione ad alto valore aggiunto”.

Giusto: Assistenza e manutenzione: come lavoro
- urgenze entro 24/48h in Nord Italia
- programmati concordati per non fermare la produzione
- spedizione in giornata se il pezzo è disponibile
- priorità in caso di fermo critico

5. Problemi tipici delle PMI

La mia è una piccola azienda con budget limitato. Il digitale è alla nostra portata?

Sì, se lo progettiamo sulla tua dimensione. Poche cose ma tenute vive.

Abbiamo già speso senza risultati. Come eviti questo?

Capisco prima perché non ha funzionato (messaggi, target, gestione lead), poi scelgo attività legate alle vendite.

Lavoro in un settore molto “di nicchia”. Il metodo si adatta?

Sì. Nelle nicchie non serve volume: serve chiarezza e materiali riusabili dai venditori.

6. AI e ricerche del 2025

Come mi preparo alle ricerche AI di Google senza rifare tutto?

FAQ e pagine chiare, linguaggio cliente, stessa versione dell’azienda ovunque. Leggi la guida: Come mi preparo alle ricerche AI.

Non trovi la tua domanda?

Scrivimi e te la rispondo io, poi la aggiungo qui.

Tel / WhatsApp: +39 334 6203528
Email: info@robertofasulo.com