Come mi preparo alle ricerche AI di Google senza rifare tutto (guida per PMI)
Perché ne parliamo
Google usa sempre più spesso risposte generate dall’AI. Chi ti cerca può vedere prima il riepilogo e solo dopo i siti. Le grandi aziende possono rifare il sito ogni volta che cambia qualcosa, le PMI no. Per questo integro già oggi accorgimenti “AI-friendly” quando lavoro su sito, contenuti e FAQ.
Cosa devono vedere le AI della tua azienda
- pagine chiare su cosa fai, per chi lo fai e con quali limiti (tempi, zone, personalizzazioni)
- contenuti che rispondono alle domande reali dei clienti
- coerenza con i social e con ciò che dice la forza vendita
- in pratica: la stessa versione dell’azienda dappertutto
Cosa puoi fare SUBITO senza rifare il sito
- aggiornare le pagine esistenti usando il linguaggio dei clienti
- rendere le pagine facili da condividere da chi vende (link chiari, titoli comprensibili)
Cosa conviene pianificare nei prossimi 3–6 mesi
- una pagina che spiega perché sei affidabile e come lavori
- qualche contenuto tecnico ma leggibile, soprattutto in B2B o nicchie
Cosa NON serve (di solito)
- inseguire ogni nuova feature di Google
- pubblicare 50 articoli generati con l’AI al mese
- buttare via un sito sano solo perché è uscito un aggiornamento
Come ti posso aiutare io
- analizzo quello che hai già (anche fatto da agenzie)
- ti dico cosa tenere, cosa aggiornare e cosa togliere
- imposto i contenuti nel formato più comodo per clienti e forza vendita